La Tradizione

I vicoli ed i colori Partenopei custodiscono una tradizione secolare, l’antica sartoria partenopea, tra le più eleganti e rinomate d’Italia. Ad oggi questa tradizione viene tramandata da tantissime botteghe artigianali dove ogni segreto viene tramandato di generazione in generazione. Un abito artigianale esige tempo ed attenzioni, il sarto esegue migliaia di operazioni in una silenziosa liturgia fatta di sapere e manualità per rendere il capo unico ed inimitabile.

INCONTRO CON IL CLIENTE
Il primo passo per la realizzazione di un abito su misura è il primo incontro tra il sarto e cliente dove si sceglie la tipologia del capo da realizzare, i colori e la qualità del tessuto. Durante l’incontro il sarto prenderà le misure del cliente ed annoterà tutti i particolari della conformazione e della postura di quest’ultimo.

DISEGNO DEL MODELLO
Una volta prese e verificate le misure del cliente, si passa al banco di lavoro, il sarto munito di cartamodello disegna con riga e gessetto direttamente sul tessuto.

TAGLIO
Impugnate le forbici, il sarto sulla base del disegno e considerando i margini necessari con precisione intaglia il tessuto e crea la prima forma dell’opera artigianale.

INTELATURA
Gli abiti sono realizzati seguendo la tecnica dell’intelatura: il sarto adagia il “davanti” della giacca su una tela creata in precedenza e con un’ apposita sagoma in legno lo modella a mano. Questo particolare passaggio conferisce alla giacca una struttura solida e ben definita e permette di mantenere intatta la morbidezza dei pregiati tessuti utilizzati.

PRIMA PROVA
In questa fase il cliente indossa il capo imbastito e ancora privo di fodere, per dar modo al sarto di individuare ed apportare le dovute modifiche, volte al raggiungimento della perfezione delle forme ed alla cura di ogni minimo dettaglio.

SECONDA PROVA
La seconda prova è utile a mettere millimetricamente a punto il capo realizzato ed inoltre avviene la montatura dei particolari attraverso le cuciture realizzate esclusivamente a mano. A questo punto il cliente indosserà nuovamente il capo per far sì che il sarto possa imprimere l’impronta definitiva.

CONSEGNA
Ormai giunti alle fasi finali della lavorazione, si realizzano i particolari a mano ed il capo viene accuratamente stirato per restituire al tessuto la forma definitiva.